Alla Ricerca della Colonna del Lazzaretto di Rovello Porro!

è da tre anni che ho in mente di andare a Rovello Porro, per vedere dal vivo l'antica Colonna del Lazzaretto (che non esiste più come lazzaretto, ma che fino a 50 anni fa era ancora visibile, con tanto di teschi impignati l'uno sull'altro, come mi è stato detto anche da persone lì residenti) la cui unica foto, a quanto ne so, è questa qui: https://maps.app.goo.gl/LvMvKL5s1HLhoNE9A


E trovandosi chissà dove in aperta campagna, google maps mi dava come ultimo punto utile per raggiungerla questo:


E il bello è che arrivate fin lì, io e Mary (che ha voluto accompagnarmi in questa impresa titanica!) abbiamo iniziato ad inoltrarci per campi e sterpaglie (è davvero gigantesco, e infatti è una specie di parco che "ingloba" Saronno, Rovello e anche Rovellasca, a quanto c'è stato detto) ma niente da fare 😭 non siamo riuscite ad avvistare la meravigliosa Colonna di Rovello Porro! 😞😭💔 Mi ero pure portata dietro il libro di Tarchetti e i cd degli Abysmal Grief perché volevo rivendicare tutta quella meravigliosa zona come "esclusiva Doom Metal" 💀, e invece... 😟💔

Insomma, partendo dalla via XXV aprile non si riesce proprio a raggiungere, nonostante all'inizio mi sembrasse il percorso più facile...
A questo punto la prossima volta tenterò da via Togliatti



Oltrepassata la fattoria "Casa delle Uova" dovremmo arrivarci proseguendo sempre sul tragitto e trovandola alla sinistra del percorso...

Non posso darmi per vinta, esattamente come quando sono andata alla ricerca delle Croci di Vanzaghello https://deisepolcriecimiteri.blogspot.com/2024/03/le-croci-vanzaghello-le-processioni-nei.html e la maxi camminata Parabiago-Villastanza-Villapia nonché Vanzago-Mantegazza-Rogorotto a piedi che ho fatto tutta da sola (tre ore di cammino per Parabiago-Villastanza-Villapia e ad un certo punto mi sono pure persa 😂, un'ora e qualcosa per raggiungere Mantegazza passando in mezzo ai campi oltrepassato il cimitero di Vanzago 😁https://nicchiecappelleinlombardia.blogspot.com/2023/11/villapia-e-villastanza.html  https://nicchiecappelleinlombardia.blogspot.com/2023/11/rogorotto.html), sono quelle imprese titaniche che DEVO fare per sapere di avere fatto l'ESCLUSIVA che nessuno, prima di me, si era messo in testa di fare... 😂

Non posso rinunciare così, ci tengo troppo a vedere quella meravigliosa Colonna in quella zona di brughiera stupenda 😍💀

Speriamo di trovarla, finalmente, a settembre, come coronamento di tre anni di ricerca su quelle zone dopo Saronno 😁

Intanto, però, abbiamo trovato le altre due colonne: quella della Madonnina del 1729, restaurata nel 1919 dalla famiglia Porro in occasione delle nozze, come ricorda l'iscrizione.



A circa tre metri di altezza (in effetti, è gigantesca come stele! L'avevo vista su google maps ma pensavo che fosse alta massimo un metro, la foto che si vede su gmaps non rende per niente l'idea!) sorretta da un basamento e collocata in una nicchia si trova una formella di argilla, di autore ignoto, che reca la data del 25 giugno 1729.






Fino agli anni '70 costituiva la meta delle Rogazioni, le processioni di preghiera che si effettuavano per tre mattine consecutive tra aprile e maggio, per propiziare la buona riuscita dei raccolti.
Forse c'era anche più di una stele perché a Vanzaghello le croci che formavano "le fermate" per le Rogazioni erano parecchie...

E la Croce che in origine, a quanto suppongo, doveva essere ubicata nell'attuale piazza Porro



e che ora sta nei pressi del Santuario




Per caso abbiamo trovato anche questa cappella! Non era in programma 😂 





è dedicata a san Gerolamo Emiliani (1486-1537) nobile veneziano che si dedicò ai malati, agli orfani e fondò l'ordine dei Chierici Regolari. La cappelletta venne costruita nel 1921, quando quella zona, oggi "Via Vittorio Veneto" era in aperta campagna.





A Rovello Porro, però, c'è anche un'altra cappella, è la Cappelletta Pax in Terris, di origine secentesca, detta anche "Ul Gesioo" a confine con Saronno, a lato della provinciale 31, lungo via Como; è dedicata a Santa Eurosia, protettrice dei frutti della terra e contro fulmini e tempeste; dal vivo non l'ho vista, ma facendo una ricerca su google salta fuori (visto che è stata vandalizzata più volte)