Info tratte da
Andando dalla salita detta "La Costa di San Giorgio" verso Canegrate, si passa prima la cappelletta "Dio ti vede" (purtroppo demolita. Nota di Lunaria) e proseguendo a circa 600 metri da questa, si trova a destra la chiesuola di Santa Colomba, di fattura settecentesca.
All'epoca era costumanza deporre vasi a coppia accompagnati dal corredo funerario in solo bronzo. Anche alla Scamozzina come a Canegrate compaiono i pugnaletti, gli aghi crinali con la spiralina d'ornamento. Il pugnale con i bordi rivoltati (particolarità che hanno solo gli attrezzi della prima età del bronzo) è l'elemento che caratterizza i corredi.
I ritrovamenti a non più di 100 metri dalla chiesetta di Canegrate rivelano che un luogo di culto nell'epoca preistorica era esistito e attraverso i secoli si era conservato e tramutato in luogo di culto cristiano.
Anche il fatto di ritrovarsi a 82 metri dalla ferrovia potrebbe raccordarsi ai ritrovamenti gallici e gallo-romani fatti durante la costruzione della ferrovia, dei quali si è perduta la nozione del luogo.
Vedi anche https://deisepolcriecimiteri.blogspot.com/2024/12/i-riti-funerari-e-di-sepoltura.html