Tratto da
Generalmente intesa come simbolo dell'incertezza, di una zona intermediaria, collocata fra la realtà e l'irrealtà. Nella mitologia degli antichi Celti essa ricopre la zona nordoccidentale della Terra, ai confini tra il mondo abitato e le isole dell'aldilà.
Nota di Lunaria: simbologia che gli scrittori fantasy hanno mantenuto. Vedi, per esempio, Marion Zimmer Bradley con "Le Nebbie di Avalon"
Presso i Germani, la nebbia riempie il buio funereo e gelato della regione polare. Niflheimr (patria delle nebbie) è l'espressione mitico-simbolica di territori inaccessibili all'uomo, situati nella terra ove la Dea degli Inferi, Hel, regna su quegli uomini che sono morti senza essere stati scelti dalle valchirie come guerrieri di Odino, nella mitica lotta finale detta Ragnarök.
Nota di Lunaria: in epoca moderna, questa scrittrice ha trattato questi miti nordici sotto forma di "archetipi" che aiutano la piccola protagonista del racconto ad affrontare il periodo della Guerra Mondiale:
Nota di Lunaria: vedi la Dea Inari
Nelle fiabe mitteleuropee la nebbia è spesso protagonista di storie che la vedono come fenomeno legato alle attività del bollire, del fermentare, del filare (*) o di altre azioni caratteristiche dei demoni e simboleggia l'incertezza dell'uomo nei confronti del futuro e dell'aldilà, che può essere dissipata solo dalla luce (illuminazione)
(*) Attività da sempre legata alle Dee; vedi le Norne, le Parche, le Moire, o le Dee slave del filato, come Mokosh
I campi spettrali di bruma tra Vanzago e Villanova
"Il Giorno dei Morti"
E quel cipresso fumido [tra la nebbia] si scaglia
allo scirocco: a ora a ora in pianto
sciogliesi l'infinita nuvolaglia.
"Arano"
Al campo, dove roggio nel filare
qualche pampano brilla, e dalle fratte
sembra la nebbia mattinal fumare, arano
"L'assiuolo"
Le stelle luccicavano rare
tra mezzo alla nebbia di latte
"I Gattici"
E vi rivedo, o gattici d'argento,
brulli in questa giornata sementina:
e pigra ancor la nebbia mattutina
sfuma dorata intorno ogni sarmento.
"Il bacio del morto"
Né so come un'ombra d'arcano,
tra l'umida nebbia leggiera,
io senta in quel lungo lontano
saluto di vaporiera.
"Il cuore del cipresso"
E il tuo cuore? il tuo cuore? ... Orrida trebbia
l'acqua i miei vetri, e là ti vedo lungo,
di nebbia nera tra la grigia nebbia.
"In cammino"
Siede sopra una pietra del cammino,
a notte fonda, nel nebbioso piano:
e tra la nebbia sente il pellegrino
le foglie secche stridere pian piano