è da tre anni che ho in mente di andare a Rovello Porro, per vedere dal vivo l'antica Colonna del Lazzaretto (che non esiste più come lazzaretto, ma che fino a 50 anni fa era ancora visibile, con tanto di teschi impignati l'uno sull'altro, come mi è stato detto anche da persone lì residenti) la cui unica foto, a quanto ne so, è questa qui: https://maps.app.goo.gl/LvMvKL5s1HLhoNE9A
+ Dei Sepolcri +
Un Blog che nasce per celebrare la Poesia e l'Arte Cimiteriale.
Alla Ricerca della Colonna del Lazzaretto di Rovello Porro!
"Fantasmi" di Turgenev
(...) Alzai lo sguardo. Che cosa nereggiava laggiù, al margine estremo del cielo notturno? Forse le alte arcate di un gigantesco ponte? Su che fiume era stato eretto? E perché in alcuni punti ha ceduto rovinosamente? No. Non è un ponte, bensì un antico acquedotto. Tutto intorno si estende l'augusta Campania e là, in lontananza, i monti Albani. Le loro vette e lo scheletro grigio del vecchio acquedotto rilucono debolmente ai raggi della luna appena sorta… In un baleno fummo alti nel cielo e prendemmo a volare al di sopra di rovine abbandonate. Nessuno avrebbe saputo dire a che cosa appartenessero quelle vestigia: forse a un sepolcro, a una sontuosa dimora, a una torre… Un'edera scura stringeva quei resti nella sua stretta mortale e in basso si apriva, come una fauce spalancata, un arco semidiroccato. Un alito greve di sepolcro salì al mio viso da quell'ammasso di piccole pietre compatte che già da tempo ormai avevano perso il rivestimento di granito che le ricopriva.
La Peste nel 1300
Ecco come i cronisti del Trecento raccontano la storia del terribile flagello che grandeggia sinistramente nel prologo del Decamerone.
Info tratte da
Nell'anno del Signore 1348 fu nella città di Firenze e nel contado grandissima pestilenza; e fu di tale furore e di tanta tempesta, che nella casa dove s'appigliava nessuno voleva servire i malati; quelli che li servivano, morivano del medesimo male; e quasi nessuno passava il quarto giorno; e non valeva né medico né medicina. Medici non si trovavano, perocché morivano come gli altri. Quelli che si trovavano, volevano smisurato prezzo in mano prima di entrare nella casa d'un malato; ed entrativi, gli toccavano il polso col viso volto addietro, e da lungi volevano vedere l'urina, tenendo cose odorifere al naso. Il figliolo abbandonava il padre, il marito la moglie, la moglie il marito, l'uno fratello l'altro. Tutta la città non avea a fare altro che portare morti a seppellire.
Molti ne morirono di fame, per il fatto che, come uno si poneva in sul letto malato, quelli di casa sbigottiti gli dicevano: "Io vo per lo medico" e serravano pianamente l'uscio sulla via; e non vi tornavano più.
Perché nessuno o pochi volevano entrare in una casa dove ci fosse un malato; ma neppure volevano accogliere quelli che, sani, uscissero dalla casa dal malato; e dicevano: "Egli è affatappato, non gli parlate." Moltissimi morivano senza esser veduti, che stavano in sul letto tanto che puzzavano. E i vicini, se ve ne erano, sentito il puzzo, mettevano mano alla borsa e lo mandavano a seppellire. Le case rimanevano aperte, e nessuno era tanto ardito da toccare nulla, che parea che le cose fossero avvelenate.
Si scavarono in ogni chiesa fosse profonde infino all'acqua, larghe e cupe, perché era tanta la gente da seppellire; quegli a cui toccava, si metteva di notte il morto in spalla, e lo gettava in queste fosse, o pagava gran prezzo a chi lo facesse. La mattina se ne trovavano assai nella fossa; si prendeva della terra e gliela si gettava addosso; e poi veniano gli altri morti sopr'essi, e poi la terra addosso a loro, a suolo a suolo, con poca terra.
Li beccamorti che facevano questi servigi, erano prezzolati di sì gran prezzo, che molti si arricchirono; ma molti morirono.
Le serviziali che servivano i malati, volevano da uno a tre fiorini per dì, più le spese di casa. Le cose che mangiavano i malati, confetti e zucchero, costavano smisuratamente. Fu venduto da tre a otto fiorini la libbra di zucchero, e al simile gli altri confetti. I pollastri e più gli altri pollami, carissimi; l'uovo saliva di prezzo del doppio; e beato che ne trovava, cercando per tutta la città.
Lo vestire di "stamigna" i morti come si usava, che soleva costare a donna, tre fiorini, arrivò al prezzo di fiorini trenta, e sarebbe andato a fiorini cento; senonché si levò l'uso della "stamigna", e chi era ricco vestiva di panno, e chi non ricco, veniva cucito in un lenzuoletto.
Venne vietato di portare in città le frutta nocive come susine acerbe, mandorle in erba, fave fresche, fichi e ogni altra frutta non utile e non sana. Intanto molte processioni e reliquie e la tavola di Santa Maria Impruneta vennero andando per la città, invocando: "Misericordia" e facendo orazioni; e venivano poi fermate sulla ringhiera de' Priori.
E così, chi si fuggiva in villa, chi nelle castella per mutare aria. Niuna Arte si lavorava in Firenze; tutte le botteghe serrate, tutte le taverne chiuse, salvo speziali e chiese.
La gente badava a salvarsi l'anima.
Era tale la paura, che tutti tremavano ed attendevano la morte di giorno in giorno, e pensavano più all'anima che al corpo. Se uscivano dal contagio sani e salvi, allora si ricordavano dei loro beni e facevano testamento.
Era uno spettacolo vedere quanti si affannavano a far testamento, notte e giorno, presso giudici e notai.
Questi naturalmente se ne approfittavano, e chiedevano cifre grossissime; e anche trovar testimoni era diventato carissimo. Quando qualcuno li cercava domandavano "è già scritto il testamento?" Se non era scritto, non ci andavano; se già era scritto, ci andavano, ma stavano sulla porta.
Questa pestilenza cominciò di marzo e finì di settembre 1348.
E le genti cominciarono a tornare. E furono tante le case piene di tutti i beni, che non avevano signore, ch'era uno stupore; poi si cominciarono a vedere gli eredi di questi beni. E tutti cominciarono a far sfoggio, nei vestimenti, e nei cavalli, sia le donne che gli uomini. I pochi che rimasero vivi si ritrovarono tutti ricchi; tutti spendevano fiumi di denaro per l'anima dei defunti; i chierici facevano baldoria dal mattino alla sera; tutti gli ordini e i monasteri si arricchivano. Anche i laici non avevano da lamentarsi, ché per ogni loro mestiere trovavano tutto ciò che volevano.
Nell'infuriare del flagello molti, disprezzando i beni terreni e pensando solo alla morte, non si erano preoccupati di ereditare dai parenti ricchi, e non avevano badato a essere inclusi nei loro testamenti: per cui in seguito ci furono parecchi amari pentimenti per le buone occasioni perdute, e tanta invidia per quelli che con tal mezzo si erano arricchiti. Passata la gran paura gli uomini ripresero vigore: chi non aveva moglie si maritò e le vedove si risposarono e andarono a nozze le giovani, le vecchie e le quasi bambine; anche le avvizzite, e anche le religiose, che gettarono l'abito.
Molti frati lasciarono la tonaca per sposarsi, e ci furono uomini di novant'anni che si ammogliarono con ragazzine. Tanta era la fretta che molti non attendevano neppure la domenica per rimaritarsi.
Finalmente, rifatto ordine in Firenze, si provò che fra maschi e femmine, piccoli e grandi, dal marzo infino all'ottobre ne erano morti novantaseimila.