La Cascina della Morte

Info tratte da

Cascina "Della Morte" (scomparsa): cascina antichissima, di proprietà dei canonici di San Nazaro di Milano; era posta vicino a Cascina dei Prati, in prossimità dell'oratorio di san Matroniano.

Per raggiungerla c'era una strada apposita che partiva da Viboldone, poco dopo Videserto, sulla destra.

Venne nominata negli atti del censimento del 1537 dove si cita "Francesco Grasso, massaro nella Cascina della Morte"

Nelle mappe antiche attorno a questa cascina figurano il Prato della Morte e il Bosco della Morte, un fontanile che nasceva vicino alla cascina, chiamato Il Fontanile della Morte.

Non conosciamo l'origine di questa denominazione, possiamo solo dire che attorno ai prati su cui sorgeva si svolse un'aspra battaglia tra milanesi e truppe imperiali di Federico II nel 1239 e che sempre in quel luogo vi era il borgo di Madregnano, scomparso.

La cascina venne abbattuta nel 1800 e apparteneva al comune di Sesto Ulteriano.

Nei registri del Monastero di Viboldone appare anche una Cascina Novella (1558), descritta come una casa con cortile e fienile, ubicata vicino a Montone, e poi scomparsa. Non sappiamo nient'altro.