https://deisepolcriecimiteri.blogspot.com/2025/08/la-peste-nel-1300.html
![]() |
https://deisepolcriecimiteri.blogspot.com/2025/02/la-peste-lonate-ceppino.html |
Scoperte per merito di Mary:
Info tratte da un cartello in loco
La Colonna della Peste a Saronno: nota anche come Colonna della Croce, è un monumento votivo realizzato nel 1606, data incisa sul basamento.
Ai tempi dell'edificazione della colonna lo Stato di Milano era sotto il dominio spagnolo e a guida dell'Episcopato ambrosiano vi era il cardinale Federico Borromeo.
La comunità di Saronno elevò la Colonna secondo le disposizioni impartite dal cardinale Carlo Borromeo alla fine della peste del 1576, in fronte all'antica chiesa parrocchiale e in centro all'odierna Piazza Libertà.
Queste Croci stazionali venivano erette negli spazi all'aperto dove poter organizzare celebrazioni e preghiere collettive, in modo che il popolo potesse esercitare la vita spirituale nonostante la forzata reclusione per evitare i contagi.
La prima croce stazionale, quella del Cordusio a Milano, fu consacrata dal cardinale Carlo Borromeo nel 1577.
Verso il 1600 il cardinale Federico Borromeo ordinò una nuova schiera di croci stazionali per la città di Milano.
Alla base della colonna si intravede l'incisione "T. 1817" che dovrebbe riferirsi alla traslazione della colonna nell'attuale dimora attorno al XIX secolo.
Durante le operazioni di pulitura, nel 2020, è stata rilevata la data 1934, forse riferita all'apposizione della nuova croce in metallo sulla sommità.