Info tratte da
Nota di Lunaria: impossibile non pensare ai Cradle of Filth! E infatti mi riecheggiavano di continuo le atmosfere e le vocals di "Dusk and Her Embrace", IL CAPOLAVORO SUPREMO
"For thee Endymion, I forsake the cerements of this star-flung tomb".
Eccomi in posa come modella per "Dusk and Her Embrace parte II" che prima o poi i COF sforneranno.
E allora chiederanno a ME, Lunaria, di essere la loro modella per l'artwork
E inoltre tutti questi poeti oggi sarebbero fans dei Cradle of Filth (e Milton stesso scriverebbe un testo per loro)
L'Età Elisabettiana
Dal 1558 al 1603 l'Inghilterra ebbe una grande regina: Elisabetta che governò con intelligenza e pugno di ferro. è il periodo di massimo splendore della potenza inglese: la flotta militare controlla ogni mare, quella mercantile introduce nel Paese grande ricchezze. Lo spirito del Rinascimento italiano arriva in Inghilterra e influenza i poeti: Sir Thomas Wyatt (1503-1542) introduce nella lingua inglese la forma metrica del sonetto.
Thomas Vaux (1510-1556) esprime la sua sensibilità con versi dolcissimi:
Quando guardo indietro e in me stesso miro\le errabonde vie che giovinezza non seppe distinguere\ e ho tracciato il periglioso corso tenuto dalla giovinezza\e misurato nella mente ogni passo della giovinezza mal diretto\io piego le ginocchia e dal cuore grido\o Signore, dimentica tutte queste colpe e follie!
Sir Philip Sidney (1554-1586) sembra preludere ai migliori sonetti di Shakespeare:
Con quali tristi passi, o Luna, tu ascendi i cieli\Come silente, e con quale pallido volto!\Come! Può mai darsi che persino nella sede celeste\L'instancabile arciere mette a prova le sue aguzze frecce?\Per certo, se occhi da tempo assuefatti all'amore\possono giudicare d'amore, tu provi le strette dell'innamorato;\lo leggo nel tuo aspetto; la tua languida grazia\rivela a me che soffro egual pena, il tuo stato.\E dunque, se non altro per fratellanza, o Luna,\dimmi, si considera lassù pochezza di mente un costante amore?\Sono le belle altrettanto altere lassù quanto io sono qui?\Piace loro lassù essere amate, e tuttavia\disprezzare gli innamorati posseduti da amore?\Chiamano virtù in cielo l'ingratitudine?
Il gusto per il prezioso verrà teorizzato nelle opere di John Lyly (1554-1606) specialmente nel suo Euphues.
Nelle opere di John Donne (1573-1631) si avverte la metamorfosi che sta subendo la società inglese. Specialmente nella sua lirica amorosa, egli ondeggia sempre fra una sana, terrena sensualità di stampo elisabettiano e un'ansia di razionalità e di meditazione estatica che riflettono il bisogno di "cose nuove":
Le nostre due anime, quindi, che sono una sola\sebbene io debba partire,\subiscono non già\una separazione, ma un'espansione\quale oro battuto in foglia sottile come aria\Se esse sono due, sono due in tal modo\come sono due le rigide aste gemelle del compasso,\la tua anima ch'è il piede fermo, non dà segno\di muoversi, ma lo fa, se lo fa l'altra.\E sebbene stia salda nel centro\pure, quando l'altra erra lontano,\si china e protende in ascolto\e si fa ritta come l'altra ritorna.\Tale sarai tu rispetto a me, che devo\obliquo come l'altro piede correre intorno;\la tua fermezza rende il mio cerchio perfetto,\e mi fa finire dove ho cominciato.
è evidente il gusto quasi barocco dell'immagine ardita, la ricercatezza dell'espressione.
Ricordiamo anche John Bunyan (1628-1688) autore di un volume famosissimo in Inghilterra: "Il Viaggio del Pellegrino", un'allegoria del destino umano dalla servitù del peccato fino alla salvezza nella religione.
Vi è poi la corrente dei poeti metafisici, alla ricerca di nuovi temi, come George Herbert (1593-1633):
Io spezzai la sbarra e gridai, non più\voglio vagare\che? dovrò io dunque sempre sospirare e piangere?\I miei versi e la mia vita sono liberi, liberi\come la strada, sciolti come il vento…\O giorno serenissimo, luminosissimo…\ti benedico, Signore, perché cresco\tra gli alberi tuoi, che tutti in fila\debbono a te sia l'armonia che il frutto
La seconda corrente poetica non abbandona i temi paganeggianti, sensuali: sono i poeti cavalieri, così detti perché combattevano per il re.
Nel brano di Robert Herrick (1591-1674) questo spensierato godimento del presente si ammanta di nostalgia:
O bianchi narcisi, piangiamo a vedervi\sparire sì presto\e dato che il sole precoce a levarsi\raggiunto non ha il suo meriggio\restate, restate,\finché questo giorno, trascorso non sia...
Uno dei maggiori poeti dell'età elisabettiana, Edmund Spenser (1552-1599) è stato "L'Ariosto inglese": il cantore di una favolosa età dei cavalieri:
Oh bella usanza di quei tempi antichi\quando la spada serviva giustizia;\e non per bieca voglia di potere\ma per merito e prova di fortezza\solevano combattere i guerrieri; \premio della vittoria era l'onore\né il vinto tuttavia era spregiato:\segua la nuova età quell'alta scuola,\crudele tracotanza, empio rancore, \tenga pur essa nel dovuto orrore.
è lo stesso rimpianto per un ideale passato, esistito solo nella fantasia del poeta, che ispira le ottave dell'Ariosto. è quell'inquietudine che fra non molti decenni sfocerà nella rivoluzione e che prima troverà espressione letteraria nel teatro elisabettiano, diffusissimo presso ogni classe sociale.
Quel teatro genererà presto il genio universale di William Shakespeare. https://deisepolcriecimiteri.blogspot.com/2018/08/shakespeare-1-commento-ai-personaggi.html
E poi ovviamente il Suffolk darà vita agli Eccelsi Cradle of Filth, i padri del Symphonic Black Metal inglese a tinte gotiche e cimiteriali con il Sublime "Dusk and Her Embrace" che è l'ESSENZA STESSA DELLA POESIA DI ALBIONE.